skip to Main Content

Cronologia spostamenti Google: come gestire e cancellare le posizioni

Il servizio di cronologia spostamenti Google Maps registra dettagliatamente percorsi e luoghi visitati online e offline, suscitando preoccupazioni sulla privacy.  Alcuni potrebbero desiderare di non conservare questa cronologia, o perlomeno di limitare la registrazione per garantire la propria riservatezza. Vediamo insieme come fare in questo articolo.

Gestione della cronologia spostamenti Google

La buona notizia è che Google offre agli utenti la possibilità di visualizzare e gestire la propria Cronologia Google Maps tramite un processo abbastanza semplice ed intuitivo. La Cronologia delle posizioni registra automaticamente gli spostamenti a intervalli di circa un’ora, grazie alla funzione di “Segnalazione della posizione” collegata al proprio account Google.

Per accedere alla cronologia, è possibile scegliere tra due modalità:

  • Dal proprio dispositivo, entrando nelle Impostazioni Google attraverso l’applicazione dedicata;

  • Oppure tramite il link https://timeline.google.com/maps/timeline, utilizzando un browser web. Dopo aver effettuato l’accesso con il proprio account, si potrà visualizzare e gestire la cronologia degli spostamenti.

Questo strumento consente non solo di esaminare i propri movimenti, ma anche di eliminare singoli dati di localizzazione, offrendo così un controllo diretto e autonomo sulla propria privacy e sui dati condivisi con Google Maps.

Come gestire la cronologia in modo efficace

Modificare singole posizioni
All’interno della Cronologia Google Maps, è possibile selezionare singoli punti di localizzazione e modificarne i dettagli o eliminarli, qualora risultassero inaccurati o non desiderati. Questa funzione permette di mantenere la cronologia più precisa e aderente alla realtà.

Impostare l’eliminazione automatica dei dati
Google consente anche di attivare la cancellazione automatica della cronologia delle posizioni dopo un determinato periodo di tempo, scegliendo tra opzioni come 3, 18 o 36 mesi. Questa impostazione aiuta a mantenere sotto controllo i dati personali senza dover intervenire manualmente ogni volta.

Dove trovare le impostazioni di privacy
Tutte le opzioni di gestione e privacy relative alla cronologia delle posizioni si trovano all’interno del proprio account Google, nella sezione:
Google Account > Dati e privacy > Cronologia delle posizioni.
Qui si possono attivare o disattivare le funzionalità, configurare l’eliminazione automatica e consultare le informazioni raccolte.

Per riassumere: attraverso la Cronologia Google Maps, gli utenti hanno la possibilità di accedere e controllare i propri dati di localizzazione in modo semplice.

Come si cancella la Cronologia su Google Maps?

Google offre agli utenti la possibilità di visualizzare e gestire la propria Cronologia Google Maps attraverso un processo semplice. Accedendo alla Cronologia delle posizioni, che registra le posizioni a intervalli di un’ora. È possibile esaminare tutti gli spostamenti registrati dalla funzione di “Segnalazione della posizione” associata al proprio account Google.

Per accedere alla propria cronologia, gli utenti possono seguire due vie. Nel dettaglio:

  • Tramite il proprio dispositivo, accedendo alle Impostazioni Google attraverso l’applicazione.

Oppure 

Questo strumento consente agli utenti di esaminare i propri spostamenti e, se necessario, eliminare specifici dati di localizzazione. È importante notare che la gestione della cronologia può essere eseguita in modo completo e autonomo dall’utente, fornendo un maggiore controllo sulla propria privacy e sui dati personali condivisi con Google Maps.

Attraverso la Cronologia Google Maps, quindi, gli utenti possono accedere e gestire in modo efficiente i propri dati di localizzazione, garantendo una maggiore trasparenza e controllo sulle informazioni condivise con il servizio.

Come recuperare gli spostamenti cancellati

È importante sapere che, una volta cancellata, la cronologia delle posizioni non può essere recuperata tramite gli strumenti “standard” messi a disposizione da Google. L’eliminazione è definitiva e impedisce all’utente di accedere nuovamente ai dati rimossi. In alcuni casi, può essere utile effettuare un backup preventivo tramite Google Takeout, il servizio che consente di esportare una copia dei propri dati, inclusa, se disponibile, la cronologia delle posizioni.

Va inoltre considerato che, sebbene i dati eliminati possano rimanere temporaneamente memorizzati sui server di Google per motivi tecnici o legali, non sono più accessibili all’utente. Per chi desidera avere un ulteriore controllo sulla registrazione dei propri spostamenti, esistono app di terze parti che permettono di tracciare in autonomia i percorsi effettuati, offrendo una soluzione alternativa in vista di eventuali cancellazioni future dei dati da Google Maps.

Visualizzare e disattivare la cronologia posizioni

Dispositivi Android

Ecco i passaggi da seguire per visualizzare e disattivare la cronologia spostamenti Google su dispositivi Android:

  1. Aprire l’app Maps sul dispositivo e fare clic sull’immagine del profilo.
  2. Successivamente, selezionare “Impostazioni“.
  3. Se il dispositivo utilizza Android 4.3 o versioni precedenti, fare clic su “Cronologia di Maps“.
  4. Se il dispositivo utilizza Android 4.4 o versioni successive, selezionare “Posizione“, quindi “Servizio di localizzazione“, quindi “Segnalazione della posizione Google” e infine “Cronologia delle posizioni“.
  5. Scorrendo l’interruttore su “OFF“, si disattiva la cronologia delle posizioni, ma i dati rimarranno disponibili per Google.
  6. Per eliminare definitivamente la cronologia delle posizioni, tornare indietro e selezionare “Elimina cronologia delle posizioni“.

Seguendo questi passaggi, gli utenti possono facilmente visualizzare, disattivare e eliminare la Cronologia delle posizioni sui propri dispositivi, garantendo maggiore controllo sulla propria privacy e sui dati di localizzazione condivisi con Google Maps.

Passaggi per iPhone

Questi sono i passaggi da seguire per visualizzare e disattivare la cronologia degli spostamenti Google su dispositivi iPhone:
Aprire l’app Google Maps sul dispositivo e fare clic sull’immagine del profilo in alto a destra.
Selezionare “La tua Cronologia”, poi toccare l’icona con i tre puntini verticali (in alto a destra) e scegliere “Impostazioni cronologia”.
Da qui, selezionare “Cronologia delle posizioni”. Verrà aperta la pagina dell’account Google.
Toccare “Attività web e app” oppure “Cronologia delle posizioni”, quindi disattivare l’interruttore per impedire a Google di continuare a salvare gli spostamenti.
Per eliminare in modo definitivo i dati già registrati, selezionare “Gestisci cronologia” e successivamente “Elimina cronologia delle posizioni”.
Seguendo questi passaggi, anche gli utenti iPhone possono visualizzare, disattivare e cancellare la Cronologia delle posizioni, ottenendo così un maggiore controllo sulla propria privacy e sui dati condivisi con Google.

Disattivare completamente la funzione di localizzazione

Oltre alla semplice disattivazione della cronologia delle posizioni, è possibile impedire del tutto al dispositivo e alle app di tracciare la propria posizione. Ecco come fare:

  • Disattivare il GPS dalle impostazioni del dispositivo, in modo da interrompere il rilevamento attivo della posizione.

  • Bloccare i permessi di accesso alla posizione per Google Maps e altre app Google, agendo dalle impostazioni delle autorizzazioni delle singole app.

Tuttavia, è importante tenere presente le conseguenze di questa scelta: la disattivazione totale della geolocalizzazione comporta la perdita di funzionalità come la navigazione in tempo reale, le informazioni sul traffico, i promemoria basati sulla posizione e altri servizi personalizzati che si basano sul tracciamento geografico.

Come vedere tutta Cronologia Google Maps?

È possibile scegliere di eliminare l’intera cronologia delle posizioni o solo determinati intervalli selezionando singoli percorsi tra diverse opzioni:

  1. Eliminazione dell’intera cronologia.
  2. Eliminazione per data, permettendo di scegliere un giorno specifico o un periodo temporale.
  3. Eliminazione per singole posizioni, consentendo di selezionare direttamente dalle mappe o dall’elenco delle posizioni registrate.

 È importante notare che queste azioni interromperanno il rilevamento delle posizioni fino a quando non verrà riattivato.

Tuttavia, è importante considerare che la disattivazione della cronologia delle posizioni potrebbe comportare la perdita di funzionalità e servizi che potrebbero risultare utili in determinati contesti.

Domande frequenti

Come trovo la mia cronologia spostamenti Google?

Puoi trovare la tua cronologia degli spostamenti Google accedendo a Google Maps Timeline con il tuo account oppure dall’app Google Maps, toccando la tua foto profilo e selezionando “La tua Cronologia”.

Come si cancella tutta la cronologia?

Per cancellare tutta la cronologia degli spostamenti, apri Google Maps, vai su “La tua Cronologia”, accedi alle impostazioni e seleziona “Elimina tutta la cronologia delle posizioni”. Nel nostro articolo trovi tutti i dettagli, anche in base al tipo di dispositivo che utilizzi.

Cosa succede se disattivo la cronologia?

Se disattivi la cronologia delle posizioni, Google smette di salvare i tuoi spostamenti, ma questo non elimina i dati già registrati. Inoltre, alcune funzioni personalizzate di Maps, come i suggerimenti basati sui luoghi visitati, potrebbero risultare meno precise. Nel nostro articolo trovi tutti i dettagli su cosa comporta la disattivazione e come gestirla al meglio. Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci!



Back To Top