skip to Main Content

Come eliminare le ricerche fatte su Google

Anche se scriviamo qualcosa su Google e poi ci passa dalla mente di averlo fatto, il motore di ricerca non dimentica. La traccia delle ricerche digitate rimane all’interno della memoria del browser utilizzato per consultare Google, sia esso Chrome, Edge o Safari. Da qui nasce però anche l’esigenza di rimuovere i risultati delle ricerche effettuate.

Questo perché, se da un lato questa caratteristica è utile per coloro che devono accedere più volte ai risultati della stessa ricerca (come nel caso dei siti visitati frequentemente), non sempre vogliamo che le ricerche fatte rimangano visibili.

I browser e Google stesso, inoltre, si servono delle abitudini di navigazione per velocizzare la digitazione di nuove ricerche (puoi notare come vengano riproposte man mano che inizi a riscriverle) e per offrire contenuti più attinenti alle nostre preferenze. Questo però non significa che non si possa intervenire per eliminare la cronologia.

Si tratta pur sempre di tracce delle abitudini di navigazione che possiamo voler rimuovere, per vari motivi:

  • per celarle agli altri – quando utilizziamo dispositivi accessibili a terzi.
  • per accedere a risultati “puliti”, ossia non viziati dalle navigazioni precedenti.

Guida su come cancellare le ricerche online

Come fare quindi per eliminare le ricerche su Google? Per fortuna si tratta di un processo piuttosto semplice. Ecco una lista di procedure a seconda del dispositivo e del tipo di browser.

Cancellare le attività di ricerca sull’account Google

Per cancellare la cronologia di Google Search:

  • Visitate myaccount.google.com da un browser web o mobile e loggatevi al vostro account Google, se non avete già effettuato l’accesso.
  • Scegli la categoria “Dati e personalizzazione” a sinistra, quindi scorri verso il basso fino a “Controlli attività”. Scegli quindi “La mia attività”.
  • Per cancellare tutta la cronologia delle ricerche di Google, seleziona l’icona con i tre punti verticali che vedi in alto nello schermo a destra del campo di ricerca, quindi seleziona “Elimina attività per”.
  • Seleziona “Sempre” nella casella “Elimina attività”.
  • Scegli da quale servizio cancellare l’attività o clicca su “Seleziona tutto” per selezionare tutte le categorie, poi clicca su “Avanti”.
  • Seleziona “Elimina” per cancellare tutta la tua attività su Google.

Cancellare la cronologia di ricerche su Chrome

  1. Cliccate sul menu “Strumenti”
  2. Selezionate “Opzioni”
  3. Cliccate sulla scheda “Roba da smanettoni”
  4. Cliccate su “Cancella dati di navigazione”
  5. Selezionate le opzioni “Cronologia di navigazione”, “Cronologia dei download”, “Cache”, “Cookie e altri dati dei siti” e “Dati dei moduli” (se non volete cancellare anche le password memorizzate non selezionate la voce “Password”)
  6. Nel menu “Cancella dati nel seguente periodo” selezionate “Tutto”
  7. Cliccate su “Cancella dati di navigazione”

Cancellare la cronologia delle ricerche su Explorer

  1. Clicca sul menu “Strumenti”
  2. Seleziona “Opzioni internet”
  3. In “Cronologia esplorazioni” clicca su “Elimina”
  4. Nella finestra “Elimina cronologia esplorazioni” clicca le voci “Cronologia”, “Dati dei moduli” e “Cookie”
  5. Clicca sul pulsante “Elimina”

Cancellare la cronologia di ricerca su Firefox

  1. Cliccate sul menu “Strumenti”
  2. Selezionate “Cancella cronologia recente”
  3. Selezionate dal menu a tendina “Intervallo di tempo da cancellare l’opzione “tutto”
  4. Selezionate tutti gli elementi in elenco (se non volete cancellare anche le password memorizzate non selezionate la voce “Accessi effettuati”)
  5. Cliccate su “Cancella adesso”

Cancellare la cronologia di ricerca su Safari 

  1. Clicca sul menu “Cronologia” e cliccate su “Cancella cronologia”
  2. Clicca su “Safari”
  3. Scegli “Preferenze”
  4. Clicca sulla scheda “Riempimento automatico”
  5. Clicca sul pulsante “Modifica” accanto alla casella di controllo “Altri moduli”
  6. Scegli “Google.it” dall’elenco
  7. Clicca “Rimuovi”
  8. Clicca su “Fine”

Cancellare la cronologia delle ricerche dall’app Opera Mobile

  • Scegli il O (Icona Opera) in basso a destra.
  • Scegli Impostazioni.
  • Scegli Cancella i dati del browser.
  • Scegli Cronologia esplorazioni.
  • Scegli Cancellare.
  • Un messaggio ti informerà che i tuoi dati sono stati cancellati.

I browser in genere mettono a disposizione anche una modalità molto semplice per rimuovere le singole voci della cronologia. Mentre selezionate una voce dalla cronologia dovreste vedere una piccola X a destra. Cliccando su quella X verrà rimossa la singola voce in questione.

Cancellare la cronologia delle ricerche su Mac

Istruzioni per Mac per cancellare cronologia

  1. Clicca “Chrome” e “Cancella dati di navigazione” sulla barra dei menu
  2. Clicca sulle opzioni “Cronologia di navigazione” -> “Cronologia dei download” -> “Cache”-> “Cookie e altri dati dei siti” -> “Dati dei moduli” 
  3. Nel menu “Cancella dati nel seguente periodo” selezionate “Tutto”
  4. Cliccate su “Cancella dati di navigazione”

Cancellare la cronologia di ricerca dall’app Google per Android 

  • Aprite l’app Google sul vostro dispositivo Android.
  • Clicca l’icona “Altro” nel menu in basso.
  • Clicca “Impostazioni”.
  • Clicca “Account e privacy”.
  • Clicca “La mia attività”.
  • A questo punto, verrai reindirizzato alla stessa pagina web di cui sopra, ma sul tuo dispositivo Android. Segui i passaggi per eliminare la vostra attività.

Se vuoi invece disattivare la cronologia delle posizioni su Android, accedi alle impostazioni di Android, seleziona Google e poi Cronologia delle Posizioni Google.

Cancellare la cronologia di ricerca dall’app Google per iOS 

  • Aprite l’app Google sul vostro iPhone o iPad.
  • Tocca la voce “Altro” (quella dei tre punti) nel menu in basso, e scegli “Impostazioni” (icona a forma di ingranaggio).
  • Clicca  “Privacy e sicurezza” -> “Cronologia”.
  • Clicca  “Vai a myactivity.google.com”.
  • Clicca i tre punti verticali in alto a destra e poi su “Elimina attività per”.
  • Clicca “Sempre”.
  • Scegli i servizi per i quali eliminare l’attività, quindi selezionate “Avanti”.
  • Nella pagina di conferma, scegli “Elimina”.

Cancellare la cronologia di Google iPhone e iPad

  • Aprite l’app del browser web Chrome
  • Cliccate sui tre punti orizzontali nel menu in basso
  • Cliccate sulla voce “Cronologia” nel sottomenu
  • Cliccate su “Cancella dati di navigazione” in basso
  • Selezionate “Cronologia esplorazioni”.
  • Cliccate sul pulsante “Cancella dati di navigazione”, poi “Elimina” e “Fatto”

Risposte rapide

1. Come si cancellano tutte le ricerche fatte su Google?

Per cancellare tutte le ricerche fatte su Google, devi andare su myactivity.google.com e accedere con il tuo account Google. Da lì, seleziona “Elimina attività per” e scegli “Tutto il periodo” per rimuovere tutte le ricerche e le attività collegate. Infine, conferma l’eliminazione. Questo processo cancella le ricerche salvate sul tuo account Google, ma non elimina la cronologia sul dispositivo.

2. Come non lasciare tracce dei siti visitati?

Per non lasciare tracce dei siti visitati puoi usare la modalità in incognito o privata del browser, che non salva la cronologia, i cookie o i dati di navigazione dopo la chiusura della sessione. Inoltre, evita di salvare password o dati di accesso automatico. Se vuoi una privacy maggiore, puoi usare browser specializzati in privacy o VPN per nascondere il traffico.

3. Come cancellare le ricerche fatte su internet?

Le ricerche fatte su internet si cancellano eliminando la cronologia del browser dalle impostazioni. È importante anche rimuovere cache e cookie, perché possono conservare dati sulle tue attività. Su Google, puoi eliminare le ricerche salvate nel tuo account attraverso Google My Activity. Alcuni browser permettono di cancellare la cronologia automaticamente a ogni chiusura.

4. Come cancellare le ricerche subito?

Per cancellare le ricerche subito, puoi usare la funzione di eliminazione rapida della cronologia disponibile nei browser, oppure andare direttamente su Google My Activity e rimuovere le ricerche singolarmente o in blocco. In alternativa, navigare in modalità in incognito evita di salvare le ricerche fin da subito.

5. Come non far apparire le ricerche su Google?

Per non far apparire le ricerche su Google, puoi disattivare la cronologia delle attività nel tuo account Google dalle impostazioni della privacy. In questo modo, Google non salverà le ricerche fatte quando sei loggato. Altrimenti, usa la modalità in incognito o privata del browser, così nessuna ricerca verrà registrata sul dispositivo o sull’account.

6. Quando cancello la cronologia rimane traccia?

Quando cancelli la cronologia, in genere i dati spariscono dal tuo dispositivo e dall’account Google. Tuttavia, alcune tracce possono rimanere temporaneamente nei backup o nei server di Google fino a quando non vengono eliminati definitivamente. Inoltre, se usi reti o dispositivi condivisi, potrebbero esserci altri log o dati memorizzati altrove.



Back To Top