Reputazione online e Diffamazione
Diffamazione via PEC: l’accessibilità a terzi configura un’ipotesi aggravata In tema di diffamazione la Cassazione penale ha recentemente stabilito (sentenza n. 34831/20) che l’utilizzo della posta elettronica non esclude la sussistenza del requisito della comunicazione con più persone anche nell’ipotesi…
Utilizzo diffamatorio delle chat: è legittimo il licenziamento? Il caso: un dipendente viene licenziato per avere registrato ed inviato su una chat chiusa di whatsapp denominata “Amici di lavoro” alcuni messaggi vocali offensivi, denigratori e razzisti riferiti al superiore gerarchico.…
Lo scritto offensivo in un gruppo su Facebook è diffamazione aggravata Confermata la condanna per un uomo, che aveva additato una serie di soggetti come “intrallazzatori”. Decisiva la stampa da cui emergono l’identificativo del gruppo sul social network e nome…