Esplora il nostro Blog sulla Reputazione Online e la Privacy Digitale
Facebook non può inibire l’account a cuor leggero anche se viene ipotizzata una violazione degli standard
Il caso: Un’associazione che svolge attività politica si era vista inibire da Facebook l’uso della propria pagina nonché quelle di rappresentanti e simpatizzanti: il tutto anche “senza preavviso e senza…
Confermate in parte le sanzioni inflitte a Facebook per pratiche commerciali scorrette e aggressive
Il provvedimento con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva sanzionato Facebook per violazione degli artt. 20, 21, 22, 24 e 25 d.lgs. n. 206/2005 è stato solo…
PRIVACY Utilizzo diffamatorio delle chat
Utilizzo diffamatorio delle chat: è legittimo il licenziamento? Il caso: un dipendente viene licenziato per avere registrato ed inviato su una chat chiusa di whatsapp denominata “Amici di lavoro” alcuni…
PRIVACY – CORTE DI GIUSTIZIA UE
Linee guida della CGUE sulla videosorveglianza nei condomini Gli artt. 6, par. 1, lett. c) e 7, lett. f), Direttiva 95/46/CE (tutela della privacy), letti alla luce degli artt. 7…
PRIVACY – UNIONE EUROPEA
Controllo sui grandi sistemi informativi UE: a Bruxelles nasce una nuova Commissione È stata istituita a Bruxelles una nuova Commissione, coordinata da Giuseppe Busia, Segretario Generale del Garante italiano, per…
PRIVACY
Nuove linee strategiche adottate dalla Conferenza mondiale dei Garanti Privacy Si è tenuta a Tirana (Albania) dal 21 al 24 ottobre scorsi la 41° Conferenza internazionale delle Autorità per la…
Progetto T4DATA: nasce la piattaforma e-learning per i Responsabili della Protezione dei Dati
Il Garante Privacy ha avviato la piattaforma formativa online rivolta a tutti i Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) operanti presso i soggetti pubblici e facenti parte del progetto T4DATA.
Seminario di studi sul tema del diritto all’oblio
Si è tenuto a Roma, in data 13.11.2019, presso la sede dell’Ateneo E-Campus, un Seminario di studi sul tema del diritto all’oblio. Sono intervenuti professionisti esperti della materia, quali il…
Illecito trattamento di dati personali: il nocumento costituisce un elemento essenziale della fattispecie
Nella pratica dello spamming, «affinché tale condotta assuma rilievo penale, occorre che si verifichi per ciascun destinatario un effettivo “nocumento”, che non può certo esaurirsi nel semplice fastidio di dover…
Consenso all’installazione di cookie: una casella di spunta preselezionata non è sufficiente
Importante decisione della Corte di Giustizia Europea in tema di cookie: ai fini dell’installazione e della consultazione di cookie sull’apparecchiatura terminale, non può ritenersi validamente espresso il consenso che l’utente…