skip to Main Content

Esplora il nostro Blog sulla Reputazione Online e la Privacy Digitale

Tra privacy e cronaca: i casi più famosi di diritto all’oblio

Il diritto all'oblio è un concetto fondamentale ora che la memoria collettiva e, soprattutto, l'accesso alle informazioni sono facilmente accessibili a tutti. Tuttavia, questo diritto può entrare in conflitto con…

Leggi articolo
Richiesta diritto all'oblio: come far valere la tua privacy online

Richiesta diritto all’oblio: come far valere la tua privacy online

Se vuoi sapere come si esercita concretamente una richiesta di diritto all'oblio, continua a leggere. In questo articolo esploreremo in dettaglio cosa significa e come fare per far valere questo…

Leggi articolo
Dito che preme il tasto "delete" su una tastiera bianca di computer.

Eliminazione di notizie da Internet: come cancellarle con il diritto all’oblio

Con la crescente presenza di informazioni personali e sensibili online, molti utenti si trovano a dover fare i conti con notizie che preferirebbero sparissero dal web. Che si tratti di…

Leggi articolo
Lucchetto dorato aperto con chiave inserita, appoggiato su una tastiera di computer portatile.

L’oblio digitale: il diritto a scomparire online

Il concetto di oblio digitale nasce per rispondere alla crescente esigenza di controllare le informazioni personali che circolano sul web. Questo perché ogni nostra azione, ricerca o interazione lascia una…

Leggi articolo
Tablet con parole chiave sulla gestione della reputazione, con tazza di tè e penna su scrivania.

Reputation Management: che cos’è e perché è fondamentale per le aziende

Il reputation management (gestione della reputazione) è il processo attraverso il quale le aziende monitorano e, influenzano, la propria immagine e reputazione online. In questo articolo, esploreremo l'importanza del reputation…

Leggi articolo
Illustrazione di cyberbullismo: mani su laptop, circondate da insulti e simboli negativi.

Hater online: proteggiti e affronta l’odio in rete

L'odio, alimentato da hater online che si nascondono dietro lo schermo, è diventato un problema sempre più diffuso. Questi individui diffondono commenti offensivi, discriminatori o minacciosi, influendo negativamente sulla vita…

Leggi articolo
Mano che tiene telecomando puntato a uno schermo TV che mostra anteprime di contenuti video.

Cronologia dei servizi di streaming: come cancellarla sulle diverse piattaforme

Negli ultimi anni, i servizi di streaming sono diventati sempre più popolari, offrendo una selezione di contenuti da guardare in qualsiasi momento. Tuttavia, con la crescente attenzione alla privacy online,…

Leggi articolo
Illustrazione isometrica di una videochiamata su un dispositivo digitale con due partecipanti.

Omonimia online: come si può risolvere la situazione?

Prima o poi, capita a tutti di trovarsi a fare i conti con un'omonimia online, spesso senza neanche rendersene conto. Immagina di condividere il tuo nome e cognome con una…

Leggi articolo
Tastiera bianca con tablet nero sullo sfondo e lente d'ingrandimento che evidenzia i tasti.

5 strumenti efficaci per monitorare la reputazione online

Nel mondo digitale di oggi, monitorare la reputazione online è essenziale per aziende, professionisti e privati. La reputazione online può influenzare notevolmente la percezione degli utenti e, di conseguenza, il…

Leggi articolo
Lente d'ingrandimento mette a fuoco lo schermo di un dispositivo digitale con pagina di ricerca.

Deindicizzazione globale: cosa dice il Garante della Privacy

La deindicizzazione globale è una misura sempre più rilevante nel panorama digitale in costante cambiamento. Questo richiede un continuo aggiornamento della legislazione in merito alla privacy online. Di recente, il Garante…

Leggi articolo
Back To Top