Trattamento dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali, illustra, nell’ottica di informazione e comunicazione istituzionale, nel programma ispettivo le aree di intervento definite nel secondo semestre 2020: la fatturazione elettronica, il whistleblowing, il food delivery, le violazioni della sicurezza dei…
OBBLIGHI STRUTTURA SANITARIA Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato nel proprio sito internet le domande più frequenti in tema di referti online, chiarendo che tale modalità consente la possibilità di accedere al referto digitalmente, cioè attraverso il Fascicolo sanitario elettronico, il sito…
PRIVACY – VIDEOSORVEGLIANZA – RICONOSCIMENTO FACCIALE Non è ancora possibile attivare sistemi di riconoscimento facciale da mettere a disposizione della polizia ma un nuovo decreto in arrivo ai sensi del d.lgs. n. 51/2018 potrebbe aprire delle opportunità per il controllo…
PRIVACY - DECRETO CORONAVIRUS Autorizzato dal Garante l’avvio del trattamento relativo al sistema di allerta Covid-19, ossia la tanto attesa App Immuni, disponibile dallo scorso 1° giugno sugli store dei cellulari. Sulla base della valutazione d’impatto trasmessa dal Ministero, il…
Linee guida della CGUE sulla videosorveglianza nei condomini Gli artt. 6, par. 1, lett. c) e 7, lett. f), Direttiva 95/46/CE (tutela della privacy), letti alla luce degli artt. 7 e 8 Carta di Nizza, devono essere interpretati nel senso…
Con Provvedimento del 30.07.2019, n. 157 [doc. web 9126951], il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato, in un’ottica di semplificazione, uno specifico provvedimento sulla notifica delle violazioni dati al fine di accompagnare le imprese, banche e pubbliche…
Rilevante decisione della Corte di Giustizia UE in riferimento all’utilizzo del tasto “like” di Facebook Il gestore di un sito Internet che utilizzi il pulsante “mi piace” di Facebook può essere congiuntamente responsabile con il social network della raccolta e…
Nella newsletter n. 455, il Garante Privacy dà l’ok a nuove regole per l’accesso selettivo ai dati personali contenuti nel sistema informativo del reddito di cittadinanza; offre nuovi strumenti per la lotta al bagarinaggio sulla vendita di biglietti nominativi online;…
Il Garante per la protezione dei dati personali si allea con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in relazione al fenomeno dei big data. La notizia è stata data dal Garante Privacy…
Nella newsletter n. 453 del 30 maggio il Garante Privacy ha espresso interessanti valutazioni in merito: a) al CED del Ministero dell’Interno; b) alle disposizioni adottate per gli utenti dei data breach; c) per le aziende che effettuano attività di…